28 marzo 2025

Guida alla confessione

    Vi proponiamo una piccola guida che può essere d’aiuto per accostarsi al sacramento della Penitenza. Si divide in tre parti: la prima dedicata agli adulti, la seconda ai giovani, la terza ai bambini. Per ogni età c’è una lista di domande che possono aiutare a ricordarsi quali sono le cose di cui chiedere perdono al Signore.


ADULTI

La confessione ti offre l’occasione di riconciliarti con Dio chiedendogli perdono e ottenendo la sua misericordia. Prima di confessarti raccogliti in silenzio per qualche istante a rammentare ciò che hai fatto e che è dispiaciuto al Signore o ha danneggiato altri, e per cercare quello che puoi fare per essere un cristiano migliore. Una confessione sincera è l’occasione per rinnovare l’anima e aprirti alla grazia di Dio. Le domande seguenti possono aiutarti a ricordare in quali cose devi essere perdonato.
  • Ho rinnegato o trascurato la mia fede? Ho rifiutato di difenderla o sono stato timoroso a farlo? C’è qualche aspetto della mia fede che non accetto?
  • Ho nominato il nome del Signore invano? Ho sperimentato l’occultismo? Ho riposto la mia fiducia nei cartomanti o negli oroscopi? Ho mostrato mancanza di rispetto per cose, luoghi o persone sacre?
  • Ho mancato alla Messa la domenica o nelle feste di precetto?
  • Ho parlato male degli altri, partecipando a pettegolezzi o maldicenze?
  • Ho fatto un uso eccesivo di alcol o preso droghe?
  • Ho guardato filmati pornografici in video o siti web? Ho avuto atteggiamenti o compiuto atti impuri con me stesso o con altri? Sto vivendo con qualcuno come se fossi sposato, quando non lo sono?
  • Se sono sposato, cerco di amare mia moglie/mio marito al di sopra degli altri? Metto al primo posto il mio matrimonio? I miei figli? Sono aperto ad accogliere una nuova vita?
  • Ho ricevuto la Santa Comunione con un peccato grave sulla coscienza? Ho ricevuto la Comunione senza un’adeguata riverenza o senza gratitudine?
  • Ho rimuginato impazienze, arrabbiature o gelosie?
  • Ho lasciato che il mio lavoro occupi il tempo e l’energie che dovrei dedicare alla famiglia e agli amici?
  • Sono stato permaloso e riluttante a perdonare?
  • Sono stato fisicamente o verbalmente violento con gli altri?
  • Ho istigato all’aborto, alla distruzione di embrioni umani, all’eutanasia o a qualsiasi altro mezzo per spegnere la vita umana? Vi ho preso parte?
  • Ho avuto atteggiamenti di odio o giudizio in pensieri o azioni?
  • Ho disprezzato gli altri?
  • Sono stato orgoglioso o egoista in pensieri o azioni? Ho trascurato i poveri e i bisognosi? Ho speso soldi per mia comodità o per lusso, dimenticando le mie responsabilità con gli altri e con la Chiesa?
  • Ho detto bugie? Sono stato onesto e diligente nel mio lavoro? Ho rubato o truffato qualcuno sul posto di lavoro?
  • Ho ceduto alla pigrizia? Ho preferito il benessere fisico al servizio degli altri? Ho trascurato il dovere cristiano di portare gli altri più vicini a Dio attraverso l’esempio e la parola?

***

GIOVANI

La confessione è l’occasione per chiedere perdono a Dio e ottenere la sua misericordia. Prima di confessarti raccogliti qualche istante per rammentare ciò che hai fatto e che è dispiaciuto al Signore o ha danneggiato altri, e per cercare quello che puoi fare per essere un cristiano migliore. Una confessione sincera è l’occasione per rinnovare l’anima e aprirti alla grazia di Dio. Le domande seguenti possono aiutarti a ricordare in quali cose devi essere perdonato.
  • Ho rinnegato o trascurato la mia fede? Mi sono preoccupato di conoscerla meglio? Ho rifiutato di difenderla o sono stato timoroso a farlo?
  • Ho nominato il nome del Signore invano? Ho sperimentato l’occultismo? Ho riposto la mia fiducia nei cartomanti o negli oroscopi? Ho mostrato mancanza di rispetto per cose, luoghi o persone sacre?
  • Ho mancato alla Messa la domenica e nelle feste di precetto? Mi sono dimenticato di Dio trascurando la preghiera?
  • Sono stato violento? Ho partecipato a risse? Ho danneggiato qualcuno parlandone male con pettegolezzi o, ad esempio, attraverso internet? Ho rivelato qualche segreto? Ho parlato per ferire altri?
  • Ho parlato in modo osceno? Ho Guardato riviste, siti web o video osceni? Ho avuto atteggiamenti o compiuto atti impuri con me stesso o con altri?
  • Ho detto bugie per scusarmi, per ferire gli altri o per apparire più importante?
  • Ho ricevuto la Santa Comunione con un peccato grave sulla coscienza? Ho ricevuto la Comunione senza un’adeguata riverenza o senza gratitudine?
  • Sono stato poco disponibile a casa? Ho mancato nell’affetto verso i miei genitori?
  • Ho rimuginato impazienze, arrabbiature o gelosie? Sono stato permaloso e riluttante a perdonare? Sono stato di cattivo umore? Sono stato sarcastico? Ho avuto atteggiamenti di odio o giudizio in pensieri o azioni?
  • Ho mancato di lavorare correttamente a scuola? Ho ceduto alla pigrizia? Ho trattato gli insegnanti e gli adulti senza rispetto?
  • Sono stato invidioso degli altri per le cose che hanno o per il loro successo? Ho alimentato nel mio cuore il desiderio di possedere oggetti o denaro in modo ingiusto o eccessivo?
  • Ho incoraggiato in qualche modo altri a fare del male?
  • Ho fatto un uso eccessivo di alcol o preso droghe?
  • Sono stato superficiale o egoista nei miei pensieri o azioni?
  • Ho preferito il benessere fisico al servizio degli altri? Ho cercato di portare gli altri più vicini a Dio attraverso l’esempio e le buone parole?

***

BAMBINI

Queste domande ti aiuteranno a ricordare di cosa chiedere perdono.
  • Ho detto le mie preghiere?
  • Sono andato a Messa la domenica?
  • Ho nominato il nome del Signore invano?
  • Ho disturbato durante la Messa?
  • Sono stato disponibile a casa?
  • Sono stato egoista? Ho voluto bene ai miei genitori e agli altri della mia famiglia?
  • Ho obbedito ai miei genitori e insegnanti?
  • Ho condiviso i miei giocattoli con gli altri?
  • Sono stato impaziente, arrabbiato o geloso?
  • Sono stato testardo insistendo per fare le cose a modo mio?
  • Sono stato pigro a scuola?
  • Ho fatto il mio dovere come meglio ho potuto e ho fatto bene i compiti?
  • Ho picchiato qualcuno?
  • Ho parlato male degli altri?
  • Ho detto bugie?
  • Ho rubato qualcosa? Ho rotto o danneggiato cose che appartengono ad altri?
  • Ho dato cattivo esempio?
  • Ho incoraggiato in qualche modo altri a fare del male?
  • Sono stato egoista nei pensieri o nelle azioni?
  • Sono stato invidioso di altri?
  • Ho escluso qualcuno dai giochi?
  • Ho pregato per gli altri e ho cercato di avvicinarli a Dio?






25 marzo 2025

TV2000: Vaticano: “gli scritti della Valtorta non sono di origine soprannaturale”

Un documento della Santa Sede che porta la data del 22 febbraio 2025 afferma che i messaggi contenuti negli scritti di Maria Valtorta una donna cattolica italiana molto conosciuta, "non possono essere considerati di origine soprannaturale". Per capire meglio di chi stiamo parlando, dobbiamo fare un passo indietro e capire chi è Maria Valtorta. Una donna, nata a Caserta e morta a Viareggio nel 1961, che rimase costretta a letto per più di 30 anni in seguito a un incidente e che affermò di aver ricevuto visioni e rivelazioni da Gesù e dalla Vergine Maria, che riferì in ampi scritti sulla vita di Cristo, compresi dettagli che non compaiono nei Vangeli canonici. 


Cliccare sull'immagine per riprodurre il video di TV2000

********

Gli scritti della Valtorta non possono essere considerati di origine soprannaturale perché se veramente lo fossero, automaticamente i Vangeli canonici passerebbero in secondo piano rispetto a "L'Evangelo come mi è stato rivelato" di Maria Valtorta, in quanto tale "Evangelo" è come se proviene direttamente dal Signore mentre i 4 Vangeli canonici sarebbero solo frutto della testimonianza di chi è stato vicino al Signore e quindi possibili di errore nel resoconto dei fatti

15 marzo 2025

Il sentiero della Quaresima. Catechesi di don Fabio Rosini sulle radici dell'iniziazione cristiana

Iniziamo un ciclo sulla Quaresima; noi dobbiamo sfruttare le occasioni che la Chiesa ci dà con i "tempi forti" per vivere più intensamente e crescere... allora capiamo un pochino il senso della Quaresima. Partiamo da ciò che sappiamo: il Tempo della Quaresima è un tempo tutto orientato alla Pasqua, il motivo per cui viviamo questa fase della vita liturgica è iniziare a preparare il centro assoluto dell'anno della nostra Liturgia, dell'anno della nostra spiritualità, ovvero sia il vero cammino di ogni cristiano è l'anno liturgico...

1. il rito dell'elezione

2. Il rito della Traditio

3. Il primo scrutinio battesimale

4. Il secondo scrutinio battesimale

5. Il terzo scrutinio battesimale

6. La consegna del Padre nostro


6 marzo 2025

Comunicato Circa gli scritti di Maria Valtorta

 DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE


Comunicato

Circa gli scritti di Maria Valtorta

Spesso pervengono alla Santa Sede, da parte sia di ecclesiastici che di laici, richieste di chiarimento circa la posizione della Chiesa riguardo agli scritti di Maria Valtorta, quali l’opera Il poema dell’Uomo Dio, oggi conosciuta con il titolo L’Evangelo come mi è stato rivelato, e altre pubblicazioni.

A tal riguardo, si ribadisce che presunte “visioni”, “rivelazioni” e “comunicazioni” contenute negli scritti di Maria Valtorta, o comunque ad essi attribuite, non possono essere ritenute di origine soprannaturale, ma devono essere considerate semplicemente forme letterarie di cui si è servita l’Autrice per narrare, a modo suo, la vita di Gesù Cristo.

Nella sua lunga tradizione, la Chiesa non accetta come normativi i Vangeli apocrifi e altri testi simili, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina, rinviando alla lettura sicura dei Vangeli ispirati.

 

Città del Vaticano, 22 febbraio 2025



Per saperne di più (cliccare sul testo)

Condanna delle opere di Maria Valtorta






Il Signore è clemente e misericordioso...



    Figlio, se ti presenti per servire il Signore,resta  saldo nella giustizia e nel timore,
prepàrati alla tentazione. Abbi un cuore retto e sii costante, tendi l’orecchio e accogli parole sagge, non ti smarrire nel tempo della prova.

    Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni.
Accetta quanto ti capita e sii paziente nelle vicende dolorose, perché l’oro si prova con il fuoco e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore.
Affìdati a lui ed egli ti aiuterà, raddrizza le tue vie e spera in lui, persisti nel suo timore e invecchia in esso.

    Voi che temete il Signore, aspettate la sua misericordia e non deviate, per non cadere.
Voi che temete il Signore, confidate in lui, e la vostra ricompensa non verrà meno.
Voi che temete il Signore, sperate nei suoi benefici, nella felicità eterna e nella misericordia.
Voi che temete il Signore, amatelo, e i vostri cuori saranno ricolmi di luce.

    Considerate le generazioni passate e riflettete: chi ha confidato nel Signore ed è rimasto deluso?
O chi ha perseverato nel suo timore e fu abbandonato?
O chi lo ha invocato e da lui è stato trascurato?

    Perché il Signore è clemente e misericordioso, perdona i peccati e salva al momento della tribolazione,
protegge coloro che lo ricercano sinceramente.

Dal libro del Siràcide Sir 2,1-13